Spiegazione dettagliata del capitalismo autoritario | Analisi dei risultati dei test ideologici 8Values

Interpretazione del sito ufficiale del test di 8 Values: un'analisi globale dell'origine ideologica, della posizione politica e delle sfide realistiche del capitalismo autoritario. Scopri i risultati dei test ideologici di 8 valori ed esplora più tipi di posizioni politiche.

Il capitalismo autoritario è una combinazione di posizioni politiche che rappresentano elevate tendenze economiche di alte alte market nel test ideologico dei valori . Combina un forte intervento statale con i meccanismi del libero mercato e i sostenitori della promozione dello sviluppo dell'economia capitalista sotto il rigoroso controllo del governo. Questo articolo fornirà un'analisi completa delle origini, delle teorie di base, delle pratiche politiche e delle principali controversie del capitalismo autoritario, aiutandoti a comprendere questo moderno ibrido politico ed economico. Se non l'hai testato, puoi visitare il test ideologico di 8 Values ​​o controllare la panoramica dei risultati della posizione politica per conoscere le differenze e le connessioni di tutti i tipi ideologici.


Cos'è il capitalismo autoritario?

Il capitalismo autoritario è un modello ibrido che combina sistema politico autoritario con il sistema economico capitalista . Sottolinea:

  • Politicamente, lo stato o il partito al potere concentra il potere, controlla l'opinione pubblica e sopprime l'opposizione;
  • Sono consentiti economicamente la proprietà privata, la concorrenza sul mercato e lo sviluppo aziendale, ma lo stato si riserva il potere di supervisione e intervento.

La logica principale è: politicamente non libera, ma economicamente praticabile; L'obbedienza sociale è in cambio di ordine e prosperità.

Nel test degli 8 valori, il capitalismo autoritario è comune nelle seguenti combinazioni di dimensioni:

  • Autorità + mercati
  • La tendenza tradizionalismo (tradizione) è significativa
  • Il nazionalismo ha la precedenza sulla globalizzazione

Base teorica e fonte della realtà

Il capitalismo autoritario non è un "sistema teorico filosofico", ma più simile a un modello di governance che ha gradualmente preso forma nella realtà, principalmente nel seguente contesto:

  • Un paese in cui la trasformazione democratica fallì ;
  • "Innesto di approvvigionamento" dei sistemi del mercato occidentale da parte di paesi autorevoli nella tarda guerra fredda ;
  • Copertura strategica per il modello occidentale della democrazia liberale e dello stato sociale.

Le sue basi ideologiche possono essere fatte risalire a:

  • "L'ordine di Thomas Hobbs ha la precedenza sulla libertà";
  • L'amiltonismo enfatizza l'industrializzazione guidata dallo stato;
  • E molte pratiche statali che sono state classificate come "capitalismo statale" negli ultimi anni.

Analisi della posizione politica: prestazioni basate sulla dimensione di 8 valori

Nel test ideologico degli 8 valori, il capitalismo autoritario di solito presenta la seguente tendenza al punteggio:

Dimensioni di prova Punteggio positivo descrivere
Uguaglianza vs. mercati Elevata tendenza all'economia di mercato Incoraggiare la proprietà privata, la concorrenza sul mercato e la vitalità aziendale
Autorità vs. Libertà Estremo autoretismo Enfatizzare la stabilità nazionale, l'obbedienza politica e la deterrenza legale
Società (tradizione vs. progresso) Affiancato nella tradizione Inclinato a mantenere il conservatorismo culturale, l'identità religiosa o nazionale
Diplomazia (nazione vs. Globe) Alto nazionalismo Difendere la sovranità prima e opporsi all'eccessiva globalizzazione

Puoi fare clic qui per rivalutare la tua posizione: andare al test ideologico di 8 Values ​​o sfogliare la tabella di confronto dei risultati ideologici completi per trovare una filosofia politica simile ai tuoi risultati.


Caratteristiche istituzionali del capitalismo autoritario

Caratteristiche politiche:

  • Se una parte del partito governa o persone forti , le elezioni sono principalmente simboli;
  • Controllo dell'opinione pubblica e censura dei media , che vietano l'organizzazione di opposizione o comunità radicali;
  • Il sistema giudiziario non è indipendente , sottolineando la sicurezza nazionale e la stabilità sociale;
  • La centralizzazione della formulazione delle politiche sottolinea che "l'efficienza è migliore della consultazione".

Caratteristiche economiche:

  • Supportare le imprese private, incoraggiare l'innovazione e l'introduzione di investimenti esteri ;
  • Mantenere azioni controllate dallo stato in aree strategiche (come energia, finanza) ;
  • Supportare le industrie chiave o i gruppi oligopolistici attraverso benefici politici ;
  • Il paese può intervenire sul mercato in qualsiasi momento per manipolare l'inflazione, il tasso di cambio o la struttura di produzione .

Paesi e modelli rappresentativi nella realtà

Il capitalismo autoritario non è un'astrazione teorica, ma una vera combinazione politica ed economica di più paesi. I seguenti sono casi più rappresentativi:

Paese/regione caratteristica
Russia Monopolio sull'economia basata sulle risorse + regola autoritaria + cooperazione governativa-oligarchia
Singapore (Lee Kuan Yew) Politica di alto livello di diritto e integrità, discorso limitato ma mercato attivo
Emirati Arabi Uniti, Arabia Saudita Monarch Centralization + Risorse di proprietà statale promuovono la riforma della diversificazione economica
Türkiye (negli ultimi anni) Democracy Ebb + Strategia di sviluppo guidato da National + Conservatorismo sociale

Confronta altre ideologie

Ideologia Potere statale Ruolo di mercato Controllo sociale Rapporto con il capitalismo autoritario
Liberalismo classico Estremamente basso Estremamente alto Estremamente basso Prima opposta, sostenuta la libertà
Socialdemocrazia medio medio Basso Presta più attenzione al benessere e ai diritti diversificati
Il nazionalsocialismo Estremamente alto Basso Estremamente alto Vicino al modello autoritario, ma anti-capitalista
Neoliberismo Basso Estremamente alto Basso Concentrati sul mercato ma trascura l'intervento statale
Capitalismo statale alto Medio-alto Medio-alto È la sua struttura relativa teorica stretta

Vantaggi e controversie: realismo e anti-libertà

Vantaggi chiave:

  • Forte stabilità : la società non è soggetta a anarchia caos;
  • Elevata efficienza decisionale : può promuovere rapidamente il potenziamento dei progetti nazionali e delle industrie;
  • Decollo economico : apportare miracoli di crescita attraverso la guida del capitale e gli incentivi politici;
  • Forte governance sociale : ci sono meno crimini e turbolenze su larga scala.

Controversia principale:

  • Mancanza di diritti umani : l'oppressione politica, la sorveglianza e la soppressione del linguaggio sono diventate la norma;
  • La distorsione dello stato di diritto : la legge diventa uno strumento di regola e manca di veri e propri controlli e saldi;
  • Concentrazione di ricchezza : l'oligarchia è prevalente e il divario tra ricchi e poveri si sta allargando;
  • Rigidità istituzionale : è difficile ospitare opinioni diversificate e innovazione sociale.

Il capitalismo autoritario è adatto a te?

Potresti essere inclinato al capitalismo autoritario se tu:

  • Credi che l'ordine, lo sviluppo e la stabilità abbiano la precedenza sulla libertà di parola ;
  • Si ritiene che la prosperità economica provenga dagli sforzi di concentrazione per svolgere importanti compiti ;
  • Deluso dal sistema democratico e tendono a sostenere la "governance burocratica tecnica";
  • Concordare con il modello "National Strong Regulation + Market Vitality";
  • Disposto a rinunciare a un po 'di libertà personale per l'armonia sociale e l'ordine pubblico.

Se i risultati dei test di 8 Values ​​mostrano che hai una valutazione significativa in entrambe le direzioni di alta autorità + mercato alto , è molto probabile che tu sia nell'ambito del capitalismo autoritario.

Fai clic sul test per confermare la tua posizione politica: inserisci il test di posizione politica di 8 Values


Riassumere

Il capitalismo autoritario è un'ideologia ibrida che sacrifica la democrazia e la libertà in cambio di stabilità sociale e crescita economica, diventando il modello dominante di molti paesi non occidentali nel 21 ° secolo. Sfida l'ipotesi che "la democrazia liberale è l'unica percorso verso la modernizzazione" e fa pensare anche alle persone profondamente: ciò che vogliamo è la prosperità o l'equilibrio tra prosperità e libertà?

Vuoi esplorare ulteriormente il confronto di altre posizioni politiche e aspetti ideologici? Benvenuti nella pagina di riepilogo dei risultati ideologici 8Values ​​per un'analisi più completa.